Villa di Orazio
11 Maggio 2012
verifica interesse culturale
13 Maggio 2012

Monastero di Santa Scolastica

Monastero di Santa Scolastica

Descrizione: È il più antico dei dodici monasteri voluti da San Benedetto nella valle sublacense, l’unico sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene.

Chiamato in origine Monastero di San Silvestro, nel IX secolo fu detto di San Benedetto e Santa Scolastica. Solo nel XIV prenderà l’attuale nome. Il complesso è composto da edifici costruiti in epoche e stili differenti. La Chiesa attuale è della fine del Settecento, l’ultima di ben cinque chiese stratificatesi lungo i secoli.

Entrando nel complesso, è subito visibile la facciata in stile moderno, ricostruita dall’architetto Raffaele Perrotti a seguito della distruzione bellica del 1944. Varcato l’ingresso si giunge nel primo chiostro, chiamato ‘Chiostro Rinascimentale’, costruito durante l’abbaziato di Cirillo di Montefiascone. I pilastri del lato sud sono decorati da affreschi di autore ignoto (1600 ca.) e raffigurano i papi che al tempo visitarono il cenobio. Da qui si passa al ‘Chiostro Gotico’, costruito tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo. Di notevole pregio gli archi a sesto acuto, con doppio sguancio, che poggiano sui robusti pilastri.

Infine si arriva al ‘Chiostro Cosmatesco’, il più antico, iniziato probabilmente prima del 1210. Il lato sud, in pietra calcarea, risale agli inizi del secolo ed è opera di Iacopo I. Gli altri lati, opera di Cosma e dei figli Luca e Jacopo, risalgono ai decenni successivi.

Nel 1465 qui venne realizzato il primo libro a stampa in Italia, grazie ai due chierici tedeschi A. Pannartz e C. Sweynheym che vi impiantarono la prima tipografia italiana. Manoscritti e incunaboli (primi libri a stampa) di grande valore sono conservati nella biblioteca, oggi situata sul lato nord del Chiostro Gotico.

Località: Subiaco

Indirizzo: Via dei Monasteri – 00028

Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00

L’Archivio e la Biblioteca sono aperti al pubblico per scopo di studio e nei giorni feriali  9,00–18,00  sabato 9,00-12,30.

Costo del biglietto: Gratuito

Telefono: +39 0774/82421

Fax: +39 0774/8242397

Email: monastero@benedettini-subiaco.it

Sito web: www.benedettini-subiaco.it/