Villa dei Quintili
11 Maggio 2012
Villa di Orazio
11 Maggio 2012

Colosseo

Anfiteatro Flavio

Descrizione: “La straniera Menfi non parli dei miracoli delle piramidi, la fatica degli Assiri non si vanti dei giardini di Babilonia; gli Ioni non siano lodati per il tempio di Artemide, l’altare ricco di corna non esalti Delo; il Mausoleo sospeso nell’aria vuota non sollevi i Carii fino alle stelle con lodi senza misura. Tutte le meraviglie del mondo cedono all’anfiteatro Flavio: la fama ricorderà un solo capolavoro per tutti.” (Marziale, Liber de Spectaculis).

Nell’anno 70 l’imperatore Vespasiano diede l’incarico di costruire un anfiteatro che il poeta Marziale (38 – 104 d.c.)definisce come una nuova meraviglia del mondo: la denominazione ufficiale era Anfiteatro Flavio, ma a partire dal Medioevo divenne famoso con il nome di Colosseo, in memoria della grande statua bronzea di Nerone (il Colossus Neronis) che sorgeva nelle immediate vicinanze del porticato della monumentale villa di Nerone, la domus aurea.

Per la realizzazione del monumento, gli architetti di Vespasiano prosciugarono il lago della villa neroniana, grazie all’opera di decine di migliaia di persone. I lavori durarono dieci anni. Dalle miniere di Tivoli furono trasportate quantità enormi di travertino (le stime parlano di centomila tonnellate) su una strada creata appositamente. L’edificio fu ultimato nell’80, ma in seguito Domiziano ingrandì il Colosseo aggiungendo all’altezza del quarto piano un ulteriore anello di gradinate, fatto di legno e sormontato da un colonnato di ottanta colonne di marmi.

Ideato principalmente per lo svolgimento delle gare gladiatorie (munera) – precedentemente svolte o nel Foro Romano o nel Foro Boario dotati per queste occasioni di strutture mobili –  nell’anfiteatro si svolgevano anche altri tipi di manifestazioni pubbliche, come spettacoli di caccia (venatio), rievocazioni di battaglie famose (naumachie), drammi basati sulla mitologia classica ed esecuzioni capitali (damnatio).

Località: Roma

Indirizzo: Piazza del Colosseo, 1

Orario di apertura: Aperto tutti i giorni dalle 8,30 ad un’ora prima del tramonto. Chiuso il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Costo del biglietto: € 12,00 (comprende anche l’ingresso al Palatino e al Foro Romano)

Il biglietto può essere acquistato anche presso le biglietterie del Palatino in  via di San Gregorio n. 30 o in piazza Santa Maria Nova n. 53

Riduzioni: € 7,50, per i cittadini dell’Unione Europea  tra i 18 e i 25 anni e per i docenti dell’Unione Europea. Gratuito cittadini Unione Europea di età inferiore a 18 anni e superiore ai 65 anni 

Prenotazioni: Prenotazione biglietto d’ingresso: € 1,50 per singoli, € 21 per gruppi, € 10 per le scuole 

Telefono: +39 06/77400922 (informazioni) +39 06/39967700 (prenotazione) 

Email: ssba_rm.infocolosseo@beniculturali.it

Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/colosseo