Museo delle Navi Romane
Descrizione: Il Museo delle Navi Romane fu creato durante l’epoca del Regime per ospitare e proteggere due navi imperiali appartenute all’imperatore Caligola (37-41 d.C.), appena rinvenute nelle acque del lago di Nemi (1929-1931). Un terribile incendio nel 1944 distrusse le navi e il museo. Si trattava di due grandi scafi cerimoniali che l’imperatore aveva ancorato sulle sponde del lago di Nemi sui colli Albani. Affondate dopo l’assassinio dell’imperatore, le navi sono venute alla luce grazie alla grandiosa impresa del prosciugamento del lago e all’utilizzo dell’antico emissario per trasportare le acque fino al mare (che dal lago di Nemi, attraverso un cunicolo, erano state riversate nel vicino lago di Albano) con l’intento di mantenere il livello del lago ad una quota tale da non essere un pericolo per il tempio di Diana.
Il monumentale complesso templare, seminascosto dalla vegetazione spontanea, sorge non lontano dal Museo, è uno dei luoghi più sacri dell’antico Lazio e risale almeno al V secolo a.C.. Il più più antico e venerato dei templi dedicati a Diana, vi si svolgeva il rito cruento della successione del “rex nemorensis”, suo sacerdote. La dea Diana era uno dei principali numi della Lega Latina il cui centro culturale, appunto, sulla sponda settentrionale del lago di Nemi, nel mezzo di un bosco sacro, il “nemus”, da cui prese il nome l’odierna Nemi.
Il museo ospita un tratto dell’antica Via Sacra, i modelli in scala 1:5 delle navi, pannelli illustrativi e parte del materiale trovato nelle navi, che si è salvato dall’incendio. Una sezione pre e protostorica espone reperti della media età del bronzo (XVI sec. a.C.) e dell’età del ferro (XI-XVIII sec. a.C.) provenienti da insediamenti e necropoli dell’area dei Castelli Romani. Una sezione è riservata al popolamento del territorio albano in età repubblicana e imperiale con particolare riguardo ad alcuni aspetti della religiosità. Sono presenti infine e reperti provenienti dagli scavi del Santuario di Diana Nemorense.
Attualmente il Museo delle Navi Romane di Nemi appartiene alla Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio del Ministero della Cultura.
Località: Nemi (RM)
Indirizzo: Via Diana, 13-15, 00040
Orario di apertura: Martedì – domenica 9,00 – 19,00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Giorni di chiusura: Lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre
Biglietti: Intero € 5,00, Ridotto € 2,00 (per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 ed i venticinque anni)
Gratuito: cittadini dell’UE minori di 18, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, insegnanti di ruolo nelle scuole statali, dipendenti del Ministero della Cultura, Membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, gruppi scolastici con accompagnatore, previa prenotazione, portatori di handicap con accompagnatore
Dal 1° novembre è attivo il servizio di e-ticketing sull’app “Musei Italiani”, disponibile su Play Store e su App Store.
Contatti: Telefono: +39 06 9398040