Museo Nazionale di Tarquinia
Descrizione: Il Museo Archeologico Nazionale conserva, con la varietà dei suoi reperti, la grande eredità etrusca di Tarquinia. La raccolta è ospitata, dal 1927, nel suggestivo Palazzo Vitelleschi, realizzato per volontà del Cardinale Giovanni Vitelleschi tra il 1436 ed il 1439. L’edificio venne anche usato come principesco alloggio dei pontefici nelle loro soste a Corneto (toponimo della città fino al 1922).
Nel 1900 il palazzo, dopo esser passato alla famiglia Soderini, venne acquistato dal Comune di Tarquinia che, pochi anni dopo, lo diede in consegna perpetua allo Stato perché lo destinasse a sede del Museo Archeologico. Inaugurato nel 1924 con la fusione di due storiche collezioni ottocentesche, la Raccolta Comunale e la collezione privata dei conti Bruschi-Falgari, il Museo è andato via via arricchendosi con l’immissione dei materiali provenienti dagli scavi condotti nell’area dell’antica città etrusca e delle sue vaste necropoli. Al suo interno si trovano ricostruzioni di tombe del VII secolo a.C., marmi decorati con fregi a rilievo di epoca regia, importanti sarcofagi ordinati per famiglie di appartenenza (particolarmente interessanti quelli provenienti dai sepolcri gentilizi di età ellenistica), reperti che documentano l’evoluzione della pittura vascolare greca ed etrusca nelle sue varie forme (tomba del vaso di Bocchoris del VII-Vl secolo a.C.). Molto famosi i cavalli alati, scultura fittile rinvenuta nel 1936 nella località denominata Ara della Regina e facente parte della decorazione del frontone del tempio dell’Acropoli. Inoltre nel museo sono presenti le pitture di quattro importanti tombe provenienti dalla Necropoli di Montarozzi, distaccate per motivi di conservazione (delle Bighe, del Triclinio, delle Olimpiadi e della Nave).
Località: Tarquinia
Indirizzo: Piazza Cavour, 1 – Palazzo Vitelleschi
Orario di apertura: dal martedì alla domenica 8.30 – 19.30. Chiuso il lundedì, il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre
Costo del biglietto: € 6,00 museo. € 8,00 museo e necropoli
Riduzioni: € 3,00 tra i 18 e i 25 anni. Gratuito fino a 18 anni e superiore ai 65 anni
Orario biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Prenotazione on line: http://www.ticketeria.it
Telefono/Fax: +39 0766 856036
Sito web: http://www.provincia.vt.it/turismo/SchedeDett.asp?Id=23