Museo Archeologico Nazionale prenestino e Tempio della Fortuna Primigenia

Museo Archeologico e scavi di Lucus Feroniae
10 Maggio 2012
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
10 Maggio 2012

Museo Archeologico Nazionale prenestino e Tempio della Fortuna Primigenia

Museo Archeologico Nazionale prenestino e Tempio della Fortuna Primigenia

Descrizione: Il Museo Archeologico Nazionale, inaugurato nel 1956, è allestito all’interno del rinascimentale Palazzo Barberini-Colonna, costruito sulla sommità del santuario ellenistico della Fortuna Primigenia. Fanno parte della raccolta rilevanti reperti provenienti dall’antica Praeneste e dal suo territorio, una delle più importanti e fiorenti città del Lazio antico. Numerosi sono i reperti: cippi, busti, basi funerarie, statue (copie romane di capolavori greci) e oggetti di uso quotidiano provenienti dalle necropoli della Colombella e della Selciata. Di rilievo la sala dedicata ai culti testimoniati a Praeneste. Vero gioiello della raccolta, oltre al gruppo scultoreo della Triade Capitolina di Guidonia (unica rappresentazione scultorea di questo soggetto che si sia conservata), è il mosaico policromo del Nilo, al quale è stata dedicata un’intera sala del museo. Risalente alla fine del II secolo a.C., il mosaico, proveniente dall’area del Santuario della Fortuna Primigenia, ricorda l’Egitto durante la piena del fiume e venne realizzato da artisti alessandrini del II secolo a.C.. L’opera è considerata capolavoro assoluto per composizione, gusto cromatico e ricchezza di dettagli.

Oltre al Museo è possibile visitare anche il criptoportico, le strutture del santuario e il cosiddetto “Antro delle sorti”, area culturale della città bassa. Il Santuario è caratterizzato da una serie di terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate e rappresenta il maggior esempio di architettura ellenistica in Italia, ispirato ai complessi monumentali scenografici dell’Egeo orientale, tanto da essere scelto quale “Meraviglia Italiana” per rappresentare la regione Lazio nell’ambito di un progetto promosso dal Forum Nazionale dei Giovani in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Località: Palestrina

Indirizzo: Piazza Della Cortina, 1 (Palazzo Barberini)

Orario di apertura: Dalle 9,00 alle 20,00 il museo – fino al tramonto l’area archeologica

Orario biglietteria: Chiude mezz’ora prima del museo

Costo del biglietto: € 5,00

 il prezzo del biglietto può subire variazioni in occasione di mostre temporanee

Riduzioni: € 2,50  dai 18 ai 24 anni e per gli insegnanti delle scuole statali

Gratuito per minori di 18 anni e maggiori di 65 anni, per studenti e docenti di Storia dell’Arte, Archeologia ed Architettura.

Telefono e Fax: +39 06/ 9538100

Email: sba-laz.palestrina@beniculturali.it

Sito web: http://beni-culturali.provincia.roma.it/content/museo-archeologico-nazionale-di-palestrina