Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
10 Maggio 2012
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
10 Maggio 2012

Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea

Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea

Descrizione: La Galleria Nazionale d’Arte Moderna fu istituita nel 1883, contestualmente alla prima Esposizione Nazionale di Roma, e ubicata presso il Palazzo delle Esposizioni in Via Nazionale costruito da Pio Piacentini in quell’anno. Nel 1915 fu decretato lo spostamento nella sede attuale, destinando la precedente all’allestimento di mostre temporanee. La Galleria nasceva  con il proposito di raccogliere una collezione permanente che rappresentasse tanto la tradizione pittorica delle varie scuole regionali, quanto uno stile nazionale, ammettendo anche opere straniere presentate in esposizioni italiane.

Durante gli anni del Regime Fascista, la Galleria divenne strumento di espressione della politica Mussoliniana, fino all’epilogo del conflitto mondiale che lo costrinse a chiudere dal 1942 al 1944. In questi anni comincia la direzione di Palma Bucarelli, durata oltre trent’anni, che conferì al Museo, che avrebbe presto acquisito lo status autonomo di Soprintendenza, prestigio internazionale.

Il patrimonio della Galleria è stato incrementato negli anni da acquisti costantemente effettuati e da significative donazioni fatte da importanti collezionisti, dagli stessi artisti o dai loro eredi, secondo una prassi tutt’ora in uso.

È da segnalare inoltre l’acquisizione di nuovi musei, come le case-museo dei collezionisti Praz e Boncompagni e degli artisti Manzù e Andersen. Nel 1997 il sistema museale è stato allargato con l’apertura del Museo MAXXI presso la via Flaminia.

La sede che accoglie la raccolta, fu realizzato da Cesare Bazzani per l’esposizione che celebrava il cinquantenario dell’Unità d’Italia (1911), nell’area allora suburbana fuori Porta del Popolo, oggi denominata Valle Giulia. L’edificio venne ampliato dallo stesso Bazzani nel 1933-34.

Le collezioni della Galleria coprono un percorso cronologico che si snoda dall’età Napoleonica fino a tutto il ventesimo secolo.

Località: Roma

Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131

Orario di apertura: Da mar a dom ore 8.30 – 19.30; chiuso il lunedì, 1 genn, 1 magg, 25 dic

Le mostre temporanee osservano i seguenti orari 9.30 – 19.00

L’ingresso è consentito fino a 45 minuti prima della chiusura

Costo del biglietto: € 10

Riduzioni: € 6 cittadini UE età compresa tra 18 e 25 anni; docenti scuole statali UE; universitari con tesserino

Gratuito per cittadini UE minori di 18 e maggiori di 65 anni; per i docenti e gli studenti UE delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienza della formazione e dei corsi di laurea di lettere e materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia; per i giornalisti, per i visitatori stranieri i cui Paesi abbiano rapporti di reciprocità in materia con lo Stato Italiano, per gli studenti in possesso della Carta dello Studente.

Telefono: +39 06/322 98 221

Fax: +39 06/322 15 79

Email: s-gnam@beniculturali.it

Sito web: http://www.gnam.beniculturali.it/index.php?it/1/home