Galleria Borghese
Descrizione: La Galleria Borghese, si trova all’interno del parco pubblico di villa Borghese Pinciana. La costruzione dell’edificio si deve a Scipione Borghese Caffarelli (1577-1633), nipote di Paolo V, che nei primi anni del Seicento affidò l’incarico di erigere, su un’area di proprietà della famiglia, una villa suburbana da destinarsi soprattutto a museo. L’incarico affidato all’architetto Flaminio Ponzio, fu proseguito da Giovanni Vasanzio e infine ultimato da Girolamo Rainaldi. Nel Settecento grazie a Marcantonio IV Borghese (1730-1800) l’intera villa subirà un rinnovamento, condotto sotto la direzione dell’architetto Antonio Asprucci, che disporrà i maggiori capolavori della scultura antica secondo un nuovo criterio espositivo, ponendoli al centro di ogni sala e raccordando l’intero tema decorativo al nucleo iconografico del gruppo scultoreo.
L’edificio fin dall’inizio ha ospitato una delle più importanti raccolte di pittura e scultura del mondo. L’eccezionale complesso di opere, arricchitosi a fine ‘700, fu ceduto in parte dal principe Camillo (1775-1832) al cognato Napoleone nel 1807 e non più recuperato (costituisce tuttora il nucleo principale della sezione di arte classica del Louvre). La collezione attuale è frutto del recupero degli esemplari superstiti dell’edificio e delle sculture sparse nel parco o ospitate nel palazzo Borghese in Campo Marzio e nelle ville extraurbane. Conserva sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo di grandi artisti quali: Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Il Cardinale Scipione era molto attento a tutte le espressioni di arte antica, rinascimentale e contemporanea, atte a rievocare una nuova età dell’oro.
Località: Roma
Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5
Orario di apertura: Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00-19.00
Ultimo ingresso alle ore 17.00 – turni di visita di due ore per un massimo di 360 persone.
Visita della Galleria – i turni si effettuano nei seguenti orari: 09.00-11.00 / 11.00-13.00 / 13.00-15.00 / 15.00-17.00 / 17.00-19.00
Giorni di chiusura – Lunedì, 25 Dicembre, 1 Gennaio
Orario biglietteria: dalle 8.30 alle 18.30
Costo del biglietto: € 8,50 (6,50 più 2,00 prenotazione obbligatoria)
Riduzioni: € 5,25 (3,25 più 2,00 prenotazione obbligatoria) cittadini dell’UE tra 18 e 25 anni, insegnanti di ruolo nelle scuole statali
Gratuito € 2,00 (prenotazione obbligatoria) cittadini dell’UE minori di 18 e maggiori di 65 anni, studenti e docenti delle Facoltà di Architettura, Lettere (indirizzo Archeologico o Storico-Artistico), di Conservazione dei Beni Culturali e di Scienze della Formazione – mediante esibizione di certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso; docenti e studenti dell’Unione Europea iscritti alle Accademie – mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso; appartenenti all’ICOM; gruppi scolastici non universitari dell’Unione Europea con accompagnatore; portatori di handicap dell’Unione Europea con accompagnatore; giornalisti con tesserini dell’ordine; dipendenti MiBAC
Gratuito (inclusa prenotazione obbligatoria) portatori di handicap dell’Unione Europea e un loro accompagnatore guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale
Prenotazioni: Prenotazione obbligatoria. Gruppi: 0039 06 32810 – 199757510 fax 0039 06 32651329
e-mail: info@ticketeria.it On line: http://www.ticketeria.it
Telefono: +39 068413979
Fax: +39 06 8840756
Email: sspsae-rm.galleriaborghese@beniculturali.it
Sito web: http://galleriaborghese.beniculturali.it/index.php?it/3/il-luogo-e-la-sede