Necropoli della Banditaccia – Tombe etrusche
Descrizione: L’antica Cerveteri (la romana Caere), sorta su un’altura di tufo, fu una delle più importanti potenze marittime dell’Italia antica: nel VI secolo a.C. i suoi porti erano luogo privilegiato di scambio tra mercanti greci, cartaginesi e, naturalmente etruschi. Le maggiori testimonianze di questa ricchezza sono oggi conservate, oltre che nel Museo Nazionale Cerite di Palazzo Ruspoli, nella necropoli della Banditaccia, costellata da tombe immerse in uno splendido paesaggio. La necropoli, costituita da circa duemila sepolcri, rappresenta uno dei più importanti siti archeologici a livello mondiale. Il nome ‘Banditaccia’ deriverebbe dal ‘bando pubblico’, che offriva la possibilità di prendere in affitto il terreno, usato come pascolo prima degli scavi archeologici.
Il complesso, articolato lungo una via sepolcrale di due chilometri circa, iniziò a svilupparsi dal IX secolo a.C. e fu utilizzato fino ad età ellenistico-romana. Le tombe a pozzetto per le incinerazioni e quelle a fossa per le inumazioni sono le più antiche. In epoca successiva (dal VII secolo a.C.) le famiglie di alto rango utilizzano sempre più spesso i grandi tumuli monumentali, caratterizzati da un dromos (corridoio) per accedere alle camere sepolcrali, scavate nel tufo e decorate con motivi ispirati alle forme dell’architettura domestica. Gli ambienti, destinati ad accogliere ricchissimi corredi, hanno restituito importanti oggetti dal vicino Oriente.
Nel VI secolo a.C. cominciano a diffondersi le tombe a dado, allineate regolarmente lungo le vie sepolcrali, con facciata scavata nel tufo e sormontata da blocchi di pietra; sempre più rare diventano le grandi tombe monumentali, quali, ad esempio, la celebre tomba dei Rilievi, la più nota, appartenuta alla famiglia Matuna e decorata con stucchi e dipinti che riproducono oggetti di uso comune, quali utensili da cucina, arnesi da lavoro, cinghie, corde, dadi per il gioco degli astragali, cuscini, federe e nappe, collane e animali.
Era solito trovare, negli ambienti funerari dell’epoca, le riproduzioni degli interni delle case etrusche, dai particolari architettonici agli elementi dell’arredo. Ciò ha permesso di conoscere un aspetto di questa civiltà altrimenti perduto.
Località: Cerveteri
Indirizzo: Piazza della Necropoli
Orario di apertura: Dal martedì alla domenica dalle 8,30 ad un’ora prima del tramonto
Chiuso il lunedì
Orario biglietteria: Chiude un’ora prima dell’area archeologica
Costo del biglietto: € 8.00 Necropoli + Museo
€ 6.00 Necropoli
Riduzioni: € 3.00 cittadini UE di età compresa tra i 18 e il 25 anni e docenti con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali previa presentazione per tutti di un documento valido di riconoscimento.
Gratuito per i cittadini UE al di sotto dei 18 anni e al di sopra dei 65 anni
Telefono: +39 06/9940001