Museo Nazionale romano delle Terme di Diocleziano

Museo Nazionale romano Aula Ottagona
11 Maggio 2012
Museo Nazionale romano di Palazzo Altemps
11 Maggio 2012

Museo Nazionale romano delle Terme di Diocleziano

Museo Nazionale romano delle Terme di Diocleziano

Descrizione: Dopo essere rimasti per oltre un millennio gli unici testimoni dell’antica grandezza di Roma, in una zona della città quasi del tutto abbandonata, nel 1889 i maestosi ruderi delle terme di Diocleziano (298-306 d.C.) furono destinati a sede di un nuovo grandioso museo di carattere nazionale, nel quale confluivano i materiali raccolti durante gli imponenti lavori destinati a dare a Roma il nuovo volto di capitale d’Italia, conquistato nel 1870. A questi reperti si aggiungevano importanti collezioni di antichità private acquisite dallo Stato italiano, cosicché il nuovo museo poté ben presto contare su di una dotazione veramente superba, fra le più rilevanti al mondo, ammontante a centinaia di migliaia di pezzi archeologici di altissimo pregio.

 Le terme, costruite sotto il regno di Diocleziano, occupavano un’area di oltre tredici ettari e potevano accogliere fino a 3000 persone. Questo grandioso sistema rimase in piedi per circa due secoli, fino al 537, anno nel quale Vitige, re dei Goti, nel corso della terribile guerra gotico-bizantina tagliò gli acquedotti romani, privando Roma dei suoi eccezionali rifornimenti idrici.

L’area del frigidarium, del tepidarium e del calidarium nel Cinquecento venne riadattata dal grande Michelangelo Buonarroti per la realizzazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani. Accanto alla chiesa sorse il complesso conventuale dei certosini, sistemato anch’esso all’interno delle terme ad opera dello stesso artista. E sempre al grande maestro è tradizionalmente attribuito il progetto del grande chiostro.

Sede originaria del Museo Nazionale Romano fin dalla sua istituzione, le Terme e la Certosa sono oggetto di un processo di restauro che ha finora permesso la riapertura di una parte del complesso monumentale e di due sezioni espositive di un articolato museo, la Sezione di Protostoria dei Popoli Latini e quella Epigrafica sulla Comunicazione Scritta nel Mondo Romano.

È inoltre possibile visitare, lungo il percorso di visita, la sontuosa Aula Decima, dove sono esposte la grande tomba dei Platorini e due tombe a camera provenienti dalla Necropoli della via Portuense.

Nel chiostro michelangiolesco, aperto al pubblico, sono presenti più di 400 opere tra statue, rilievi, altari, sarcofagi, tutti provenienti dal territorio romano.

Località: Roma

Indirizzo: Viale Enrico De Nicola, 79

Orario di apertura: Tutti i giorni 9,00 – 19.45. Chiuso il lunedì, 1 gen, 25 dic

Orario biglietteria: Chiude un’ora prima

Costo del biglietto: € 7  MUSEO NAZIONALE ROMANO biglietto unico valido 3 giorni per 4 siti (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)

Riduzioni: € 3,50 per i cittadini dell’UE tra i 18 e i 24 anni e per i docenti dell’UE. Gratuito per i cittadini della UE sotto i 18 e sopra i 65 anni

Prenotazioni: + 3906/39967700 (lunedì-sabato 9-13.30 e 14.30-17)

Email: ssba-rm@beniculturali.it

Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-terme-diocleziano