Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

Galleria Borghese
10 Maggio 2012
Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea
10 Maggio 2012

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

Descrizione: La sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica, il celebre Palazzo Barberini, fu edificato per volontà di Papa Urbano VIII  (pontefice dal 1623-1644) deciso a costruire a Roma una residenza degna degli edifici di famiglia che aveva lasciato a Firenze; egli aveva una spiccata preferenza per lo stile barocco, riconoscibile in tutti gli interventi da lui commissionati.

Seguì i lavori l’architetto Carlo Maderno, passati alla sua morte (1629), a Gian Lorenzo Bernini, che portò a termine l’edificio, progettando la straordinaria facciata verso Via Quattro Fontane, contraddistinta dalle vetrate e dal portico sottostante, che unisce i due corpi della costruzione. In questo braccio centrale si trova il famoso Salone delle feste, il cui soffitto, che raffigura la Divina Provvidenza, fu affrescato da Pietro da Cortona. Nel cantiere lavorò anche il giovane Francesco Borromini (1599-1667), nipote del Maderno, al quale sono riferibili alcuni particolari architettonici, come il disegno delle finestre del piano nobile e soprattutto la scala elicoidale a destra del porticato.

Già nel Settecento, con la vendita da parte dell’ultima Barberini, Cornelia Costanza, cominciò la dispersione del patrimonio artistico della famiglia. In seguito all’unione con la famiglia Colonna, sorsero una serie di liti ereditarie che portarono alla divisione anche delle opere d’arte. L’unione del ramo Barberini-Colonna con la famiglia Corsini diede origine ad un ulteriore smembramento della collezione. L’ultimo atto si ebbe nel 1934, quando lo Stato italiano autorizzò la divisione delle opere residue in tre lotti: il primo sarebbe divenuto patrimonio dello Stato; il secondo sarebbe rimasto senza alcun vincolo ai discendenti Barberini e il terzo, sempre di proprietà della famiglia, era sottoposto invece alle condizioni che regolano la proprietà di opere di interesse pubblico.

Nel 1949 Palazzo Barberini fu acquistato dallo Stato, impegnato in quegli anni nella ricerca di una sede che ospitasse in maniera adeguata la Galleria Nazionale di Arte Antica, per la raccolta delle opere appartenenti ai secoli che vanno dal XII al XVIII, provenienti da una serie di donazioni e di acquisti da collezioni private e che quindi non avevano più una loro sede espositiva. In particolare, oltre alle opere appartenenti alla collezione Barberini, si trattava di capolavori provenienti dalla raccolta  del cardinale Chigi, dal Monte di Pietà, da Palazzo Massimo, nonché dalle famiglie Sciarra e Torlonia. La Galleria ricchissima di capolavori, soprattutto per quanto riguarda il secolo XVI e XVII, è sistemata secondo un ordine cronologico. Particolare attenzione merita l’appartamento Barberini, fatto sistemare in occasione delle nozze di Costanza Cornelia nella seconda metà del Settecento.

Località: Roma

Indirizzo: Via delle Quattro Fontane, 13

Orario di apertura: dal martedì alla domenica  8.30 – 19.00. Chiuso: lunedì, 25 Dicembre, 1 Gennaio

Orario biglietteria: La biglietteria chiude alle 18.00

Costo del biglietto: € 7,00

Riduzioni: € 3,50 per cittadini UE tra i 18 e i 25 anni, insegnanti di ruolo nelle scuole statali.

Gratuito per cittadini UE minori di 18 e maggiori di 65 anni, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, gruppi scolastici con accompagnatore, previa prenotazione, portatori di handicap con accompagnatore.

Prenotazioni: obbligatoria per gruppi +39 06/32810 (attivo lun-ven 9.00-18.00; sab 9.00-13.00)

Telefono: +39 06/ 4824184 – +39 06/4814591

Fax: 39 06/4880560

Email: sspsae-rm.gnaa@beniculturali.it

Sito web:  http://galleriabarberini.beniculturali.it/index.php?it/3/il-luogo-e-la-sede